Casalzuigno | 22 Aprile 2025

Casalzuigno e il volontariato: cittadini al servizio del paese

Due nuovi residenti, originari di Buenos Aires, iscritti all'albo istituito dal Comune per valorizzare le attività di pubblico interesse. Laboratori, feste, manutenzioni per ridare vita al borgo

Tempo medio di lettura: 2 minuti

Mettono creatività, passione e manualità al servizio del paese, che anche grazie a loro è un luogo accogliente e in cui è autentico il senso di comunità. Sono le persone di Casalzuigno impegnate nelle iniziative di volontariato che hanno creato un rapporto speciale tra cittadini e amministrazione comunale.

L’istituzione di un albo dei volontari risale al 2019, all’epoca del primo mandato dell’attuale sindaco Danilo De Rocchi. I buoni propositi dell’inizio hanno alimentato un entusiasmo che da allora non si è mai spento, e che è diventato tratto distintivo della vita quotidiana nel piccolo borgo, come testimoniato da una bella notizia che risale soltanto ad alcuni giorni fa.

Due giovani italo-argentini, una ragazza di 36 anni e un 29enne, provenienti da Buenos Aires, si sono trasferiti a Casalzuigno. E quando la coppia si è recata in municipio, per le prime pratiche riguardanti la residenza, ha subito chiesto in che modo fosse possibile mettersi a disposizione del paese. Così il sindaco De Rocchi ha nominato i due giovani volontari civici, iscrivendoli all’albo creato sei anni fa.

«Si sono proposti in modo spontaneo, come fatto prima di loro da diversi altri cittadini – sottolinea la consigliera comunale Elena Scopece – Come amministrazione non abbiamo mai avuto la necessità di fare appelli per la partecipazione al gruppo dei volontari. Per noi si tratta di una realtà molto importante e ormai consolidata. Tra gli iscritti c’è chi si occupa del verde, chi di accompagnare i bambini sul pulmino utilizzato come navetta per le scuole elementari, chi prende in carico la manutenzione di panchine, cestini, inferriate, ringhiere, chi ci aiuta con altre incombenze, come quelle che venivano svolte dal nostro messo “tuttofare”, ora andato in pensione. In attesa del bando per assumere una nuova figura, possiamo contare sul supporto dei nostri volontari».

Oltre all’albo c’è il Laboratorio di Idee per Casalzuigno, un altro progetto nato dalla capacità dei residenti di impegnarsi con costanza per il bene comune. Il gruppo organizza feste e attività all’aperto, nei prati e nei boschi di Casalzuigno e di Arcumeggia, propone lavori di artigianato, feste e passeggiate, collabora con le scuole.

«I volontari hanno ridato vita al paese – afferma la consigliera Scopece – e le loro iniziative spesso rappresentano anche la voglia di integrarsi facendo qualcosa di positivo nell’interesse di tutti». Come nel caso dei due giovani arrivati in Valcuvia dall’Argentina: «Sono creativi – aggiunge in conclusione la consigliera – Ci confronteremo presto per capire come valorizzare al meglio le loro attitudini».

© Riproduzione riservata

Vuoi lasciare un commento? | 0

Lascia un commento

"Luinonotizie.it è una testata giornalistica iscritta al Registro Stampa del tribunale di Varese al n. 5/2017 in data 29/6/2017"
P.IVA: 03433740127