È stato Palazzo Verbania, a Luino, a fare da palcoscenico alla presentazione dell’edizione 2025 del Trofeo Binda e del Piccolo Trofeo Binda-Valli del Verbano, tra le più importanti competizioni ciclistiche femminili a livello internazionale organizzate dalla Cycling Sport Promotion.
Gli eventi, dedicati rispettivamente alle categorie donne Élite (World Tour) e donne Junior, si svolgeranno il prossimo 16 marzo, con partenza appunto da Luino e arrivo, come da tradizione, a Cittiglio.
Alla serata hanno preso parte numerose autorità, tra cui i vertici delle forze dell’ordine della città, i sindaci dei Comuni attraversati dalla corsa, il primo cittadino di Luino Enrico Bianchi e quello di Cittiglio Rossella Magnani.
Presenti anche l’onorevole Roberto Pella, presidente della Lega Ciclismo Professionistico, i consiglieri regionali Emanuele Monti e Romana Dell’Erba, il consigliere provinciale Fabio Passera e il presidente di Confcommercio Ascom Luino e rappresentante della Camera di Commercio di Varese Franco Vitella.
La manifestazione ha visto inoltre la partecipazione di importanti figure del ciclismo, tra cui la campionessa del mondo 2021 e due volte vincitrice del Trofeo Binda Elisa Balsamo, accompagnata dal marito e ciclista Davide Plebani, e due storiche atlete come Morena Tartagni e Patrizia Spadaccini.
Dopo un breve tributo ad Alfredo Binda, leggendario ciclista nato a Cittiglio, celebrando i cento anni dalla sua prima vittoria al Giro d’Italia, gli interventi delle autorità hanno sottolineato il prestigio della competizione e il valore che essa rappresenta per il territorio.
Il sindaco di Luino Bianchi ha espresso orgoglio ed emozione per l’opportunità di ospitare la partenza della gara, evidenziando il legame della città con la cultura e lo sport nel ricordo dei due scrittori Piero Chiara e Vittorio Sereni che, nelle loro opere, hanno raccontato anche di sport e ciclismo.
«Quando ho iniziato, questa era poco più di una corsa di paese, – ha raccontato poi Mario Minervino, presidente della Cycling Sport Promotion – oggi il ciclismo femminile ha guadagnato sempre più visibilità. Siamo riusciti a portare questa corsa a un livello altissimo, nonostante la nostra non sia una grande organizzazione».
Minervino ha poi illustrato le iniziative collaterali previste nelle prossime settimane e quelle già svolte, tra cui i progetti di educazione stradale con la Polizia di Stato e le attività di sensibilizzazione su alimentazione e sostenibilità, preannunciando l’inaugurazione, il 6 marzo, del percorso “Km Green” sulla ciclabile tra Cittiglio e Laveno, che verrà arricchito da pannelli informativi con QR code realizzati dagli studenti delle scuole cittigliesi.
Un tema centrale è stato anche quello della la sicurezza delle atlete, con l’annuncio di un progetto per migliorare le protezioni lungo tutto il percorso grazie alla collaborazione con la SPM di Brissago. Grande attenzione è stata posta anche sulla copertura mediatica dell’evento, che sarà trasmesso in diretta su Rai Due ed Eurosport, permettendo di valorizzare l’Alto Verbano a livello internazionale, e sull’affluenza di visitatori prevista, con circa 1000-1200 presenze e il coinvolgimento di una trentina di strutture alberghiere.
La sindaca di Cittiglio Rossella Magnani ha poi sottolineato l’importanza di questo evento non solo per il ciclismo, ma anche per la promozione del territorio, ricordando i 25 anni dall’arrivo di tappa del Giro d’Italia a Luino. L’onorevole Pella ha elogiato il lavoro di Minervino, definendolo «un pioniere del ciclismo femminile a livello nazionale», annunciando poi l’equiparazione dei montepremi tra le gare maschili e femminili grazie a un’integrazione che verrà effettuata proprio dalla Lega Ciclismo Professionistico.
Dal punto di vista tecnico, le novità dell’edizione 2025 riguardano l’aumento della difficoltà del percorso. Le giovani atlete del Piccolo Trofeo Binda affronteranno due giri del tradizionale circuito di gara, con le impegnative salite di Casale e Orino, mentre le Élite dovranno percorrerlo con un’ulteriore tornata (salendo dunque da cinque a sei giri). Si prevede la partecipazione di tutti i quindici team World Tour femminili, oltre a numerose squadre ProTeams e Continental, garantendo una competizione di altissimo livello. Tra le atlete più attese, oltre alla presente Elisa Balsamo, c’è sicuramente la campionessa tricolore Elisa Longo Borghini, altra plurivincitrice della corsa ed ex compagna di squadra di Balsamo.
Proprio l’ex iridata ha dichiarato che «il bello di venire a vedere il Trofeo Binda è che non si sa mai cosa succederà». Insomma, quella del 2025 è un’edizione che si preannuncia emozionante, pronta a regalare spettacolo e grandi emozioni agli appassionati del ciclismo femminile.
© Riproduzione riservata